Lastre tecniche. Lastra in cemento portland additivata con inerti minerali, rivestita sui 2 lati da una speciale rete in fibra di vetro, con massa superficiale di 9 Kg/m2 circa.
SUPREMA FLEX È LA LASTRA IN CEMENTO FLESSIBILE PER REALIZZARE ARCHI, FINESTRE, COLONNE O MANUFATTI CURVILINEI SIA ALL’INTERNO CHE ALL’ESTERNO
Utilizzato nelle controsoffittature e/o contropareti in aderenza. Utilizzabile con profilo montante C/15/48/15 e C/27/48/27 a bordo arrotondato. Distanza dal bordo del profilo alla struttura portante: 5 mm.
Prodotto realizzato in acciaio zincato utilizzato nella formazione di controsoffitti, funge da blocco e distanziatore dei profili dal solaio. La staffa è utilizzata con profili montanti a C 15/48/15 o C 27/48/27. La distanza dal bordo del profilo al solaio varia da 50 a 200 mm.
Pannello composto dall’accoppiamento di una lastra in cartongesso RB 13 e una massa ad alta densità di EPDM. Si utilizza “GESS FON GUM®” nelle pareti divisorie e nelle controsoffittature, al fine di aumentare la massa superficiale di detti sistemi costruttivi, ottenendo ottimi risultati nell’isolamento acustico con spessori ridotti. L’EPDM può essere accoppiato anche ad una lastra di gessofibra della densità di 1150 Kg/m3 o ad una lastra di LADURA PLUS densità 1025kg/m3 , ottenendo con quest’ultima un miglioramento di 1-2 dB.
Lastre tecniche. L’Akustik Gips® Art. 2 è la speciale lastra in cartongesso, rivestita su un lato con una massa ad alta densità in EPDM TECSOUND® a basso modulo elastico. Tale composizione permette di evitare le vibrazioni delle due lastre di cartongesso poste in aderenza e aumentare la massa dell’intero sistema costruttivo con notevole miglioramento del potere fonoisolante della parete o del controsoffitto. Prodotto completamente esente da bitume.
Prodotto realizzato in acciaio zincato utilizzato nella formazione di controsoffitti autoportanti, funge da blocco e distanziatore. La staffa verrà fissata a dei travetti/montanti autoportanti mentre il foro asolato servirà per la sospensione della pendinatura del successivo controsoffitto.
Lastre in cartongesso. Lastre a bordo assottigliato. Lastra (Tipo DFI secondo EN 520) a coesione del nucleo di gesso migliorata nei confronti dell'incendio, grazie alla presenza di additivi speciali nel nucleo di gesso, fibra di vetro e vermiculite.
Lastre in cartongesso. Lastra speciale (Tipo DEFH1IR secondo EN 520) progettata per unire varie peculiarità: densità superiore a 1000 kg/m³, nucleo con coesione migliorata nei confronti dell'incendio, resistenza all'impatto superficiale, ridotta capacità di assorbimento dell'acqua, e resistenza meccanica migliorata
Prodotto realizzato in acciaio zincato utilizzato nella costruzione di controsoffitti. Il posizionamento dell'accessorio avviene per accoppiamento sull'ala della putrella. Al gancio verrà fissato il relativo pendino.
Pannello con nucleo in polistirolo estruso (XPS). Rinforzato su entrambi i lati con un tessuto in fibre di vetro resistente agli alcali e rivestito con malta speciale.
Lastre in cartongesso. Lastra (Tipo EH2 secondo EN 520) con ridotta capacità di assorbimento totale d'acqua (inferiore al 10%) e assorbimento superficiale (inferiore a 220 g/m²) specifica per ambienti con particolari condizioni igrometriche.
TOP SAND ECO PLUS è un pannello costituito dall’ accoppiamento di 2 lastre battentate in gessofibra sp. 20mm e densità 1150kg/mc alla speciale lastra ecosostenibile in cartone ondulato alveolare e sabbia di quarzo compressa TOP SAND ECO PLUS, con elevatissime prestazioni di assorbimento delle onde acustiche, soprattutto nel campo delle basse frequenze.